Bontà da mordere!
  • Italiano (it)Italiano
  • Français (fr)Français
  • English (en)English
  • Deutsch (de)Deutsch

SalumiSorrentino.com

  • HOME
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO E LA NOSTRA MISSON
    • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • BENESSERE ANIMALE
    • CERTIFICAZIONI
    • MATERIE PRIME E FILIERA
    • STABILIMENTO
    • VIDEO
    • LAVORA CON NOI
  • PRODOTTI
    • SALAMI DA TAGLIO
    • SALAMI DA ASPORTO
    • PROSCIUTTI CRUDI
    • PRODOTTI COTTI
    • LE SPECIALITÀ DI VIDOR 1967
    • ALTRI PRODOTTI
    • AFFETTATI
    • ESPOSITORI
    • RICETTE
  • SHOP ONLINE
  • SHOP ONLINE
    • SCEGLI PRODOTTO
    • CONDIZIONI D’USO
      • SPESE DI SPEDIZIONE
      • METODI DI PAGAMENTO
      • INFORMATIVA PRIVACY
      • INFORMATIVA COOKIE
    • IL MIO ACCOUNT
    • CARRELLO
  • NEWS
  • GOVERNANCE
    • CODICE ETICO
    • WHISTLEBLOWING
    • PROTOCOLLO WHISTLEBLOWING
  • CONTATTI
    • MODULO CONTATTI
  • MY CART
    No products in cart.
  • Home
  • NEWS & BLOG
  • Ricette
  • Carbonara: la ricetta originale

Carbonara: la ricetta originale

Carbonara
venerdì, 14 settembre 2018 / Published in Ricette

Carbonara: la ricetta originale

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.

Sapete com’è nata la famosa “carbonara”?

La leggenda vuole che questa ricetta sia nata a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel “Vicolo della Scrofa”, mettendo insieme un mix di ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.

Ecco a voi proporzioni e procedimento della carbonara (per 4 persone):

  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale al pepe Sorrentino 200 gr  (clicca sul nome per acquistare).
  • 4 tuorli d’uovo
  • Pecorino Romano 50 gr.
  • Pepe Nero q.b.
  1. La prima cosa da fare è sicuramente mettere a bollire una pentola d’acqua, salando a vostro gusto.
  2. In attesa che l’acqua sia pronta, prendete il nostro Guanciale Sorrentino (clicca per acquistare) e tagliatelo a dadini o a striscioline, a vostra scelta. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare il Guanciale per circa 10/15 minuti. Vi raccomandiamo di non utilizzare tanto olio, perché il guanciale durante la cottura rilascerà la giusta quantità di grasso.
  3. Nel mentre, in una ciotola o in un’insalatiera, mischiate i 4 tuorli d’uovo con il pecorino e con il pepe, amalgamando il tutto quasi a formare una crema (potrebbe occorrervi un po’ di acqua di cottura per non formare grumi).
  4. Versate la pasta nella pentola giunta a bollore e cuocete fino a cottura, preferibilmente al dente.
  5. Scolate la pasta, versatela nella padella del guanciale, ormai giunto a cottura e aggiungete il composto di uova, pecorino e pepe.
  6. Amalgamate il tutto facendo in modo che risulti rappreso.
  7. Servite subito il piatto aggiungendo del pecorino o del pepe a vostro piacimento.
Tagged under: salumificio sorrentino, guanciale, ricetta, carbonara, ORIGINAL CARBONARA MIT SORRENTINO GUANCIALE, original carbonara

What you can read next

ORECCHIETTE CON RUCOLA E PANCETTA TESA SORRENTINO
Pizza con Spianata Piccante Sorrentino
Pizza con Spianata Piccante Sorrentino
Bacon & Eggs: per una perfetta colazione sostanziosa!

1 Comment to “ Carbonara: la ricetta originale”

  1. SIAMO FATTI DELLA STESSA PASTA: CO-MARKETING CON PASTA LA MOLISANA - SalumiSorrentino.com says :
    6 ottobre 2021 at 09:44

    […] riscoperta e rivalorizzazione della Carbonara e dell’Amatriciana, nasce la collaborazione tra il salumificio Sorrentino (con il suo […]

PRIMO PIANO

  • AMPLIAMENTO STABILIMENTO SORRENTINO

    0 comments
  • SALUMIFICIO SORRENTINO AL TUTTOFOOD MILANO! PAD3 STAND G29

    0 comments
  • TORNA L’E-COMMERCE SORRENTINO! LA NOSTRA BONTÀ VIENE DA TE

    0 comments
  • MODALITÀ APERITIVO ON: NUOVO PACKAGING DESIGN PER I NOSTRI BOCCONCIN!

    0 comments
  • DONAZIONE A FAVORE DELLA FONDAZIONE THUN E DEL REPARTO DI ONCOLOGIA PEDIATRICA DI PESCARA

    0 comments

Commenti recenti

  • Federico su Salsiccia Cicolana di Fegato
  • Manuel su Salame Aquila (Salame Abruzzese classico)
  • Naranjo su Salame al Tartufo
  • Pamela su Salsiccia Cicolana di Fegato
  • Shop Manager su Salsiccia Cicolana di Fegato

CATEGORIE

  • Ricette
  • News
Trustpilot

SALUMIFICIO SORRENTINO srl
bontà da mordere!

Tel.: +39.0872.57162/57149
Tel.: +39.0872.57149
Fax: +39.0872.57279
Email: info@salumisorrentino.com
GPS: 42.206512,14.413126

  • GET SOCIAL
SalumiSorrentino.com

Copyright © 2007-2020 Salumificio Sorrentino Srl
Sede legale: Via Cuna Re di Coppe, 9/11 | 66030 Mozzagrogna (Chieti) Italy
PI e CF 02027290697 | RI 00137840203 | N Rea 146674 | Cap Soc € 90.000, 00 i.v.
Privacy Policy | Cookie Policy | Credits

TOP
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su "Chiudi", proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa.ChiudiLeggi informativa
  • HOME
  • AZIENDA
    • CHI SIAMO E LA NOSTRA MISSON
    • ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI
    • BENESSERE ANIMALE
    • CERTIFICAZIONI
    • MATERIE PRIME E FILIERA
    • STABILIMENTO
    • VIDEO
    • LAVORA CON NOI
  • PRODOTTI
    • SALAMI DA TAGLIO
    • SALAMI DA ASPORTO
    • PROSCIUTTI CRUDI
    • PRODOTTI COTTI
    • LE SPECIALITÀ DI VIDOR 1967
    • ALTRI PRODOTTI
    • AFFETTATI
    • ESPOSITORI
    • RICETTE
  • SHOP ONLINE
  • SHOP ONLINE
    • SCEGLI PRODOTTO
    • CONDIZIONI D’USO
      • SPESE DI SPEDIZIONE
      • METODI DI PAGAMENTO
      • INFORMATIVA PRIVACY
      • INFORMATIVA COOKIE
    • IL MIO ACCOUNT
    • CARRELLO
  • NEWS
  • GOVERNANCE
    • CODICE ETICO
    • WHISTLEBLOWING
    • PROTOCOLLO WHISTLEBLOWING
  • CONTATTI
    • MODULO CONTATTI